HOME                CHI SIAMO                 SAN COSTANTINO ALBANESE            FOTO               REGOLAMENTO INTERNO E SERVIZI
 

 

ITINERARI  MATERA

Naturalmente, partendo da San Costantino Albanese, è anche possibile raggiungere, in poco più di un’ora di automobile, Matera,uno dei centri abitati più antichi del mondo, patrimonio dell’umanità e capitale della cultura Europea 2019. Secondo capoluogo della Basilicata, Matera, disposta sull’altopiano delle Murge, si trova a 45 km. dalla costa Jonica. E’ la città dei Sassi e del tufo. I primi insediamenti umani risalgono al Paleolitico, e sono dimostrati dai villaggi trincerati scoperti sull’altipiano della Murgia. Il nome di Matera si fa risalire a svariate etimologie, tra le quali Mateola, dal greco Mataio olos ( tutto vuoto alludendo alle cave di tufo). A supporto di questa tesi vale la pena di ricordare che Plinio, nei suoi scritti, nomina i popoli Mateolani presenti nella regione II di Augusto.

Matera fu lungamente contesa, per finire poi nelle mani dei Normanni. Durante il Medioevo, la città, sotto l’influenza bizantina e del suo nascente monachesimo, vide un fiorire di laure, eremi e cappelle, che sono alla base del patrimonio delle chiese rupestri. Al di là degli itinerari all’interno della Civitas, con l’ausilio di una guida ufficiale, è possibile addentrarsi nell’altipiano murgico per visitare il Parco Archeologico Storico della Murgia e delle Chiese Rupestri del Materano.

Le sue chiese rupestri scavate nel tufo sono decine e decine (oltre 150), un patrimonio di straordinaria suggestione ed  importanza. Di particolare interesse è la cripta del Peccato Originale, contenete affreschi risalenti al X secolo con scene della Genesi, importante a tal punto che si fa iniziare la storia dell’arte della Basilicata proprio ai suoi affreschi. Situata sotto una vigna, a strapiombo sulla Gravina, la cripta è sulla strada che porta al Lago S. Giuliano.


  ITINERARI CULTURA

  ITINERARI ARTE        

 ITINERARI MATERA

ITINERARI NATURA     

 FOTO                                

 

 

     Bonci B&B

Via Leonida 2, 85030 San Costantino Albanese (PZ), Tel+393358032979 e-mail max.bonci@libero.it